PORTO SANT'ELPIDIO
Teatro delle Api
Via della Pace 7
Inizio spettacoli ore 17.00
Biglietteria aperta dalle ore 16.00
INFO E PRENOTAZIONI
334.7045739 – info@lagruragazzi.it
PREVENDITA ONLINE
PERCHÉ ABBONARSI CONVIENE!
20€ per 4 spettacoli di 24€
Salta la fila!
Scegli il tuo posto preferito
COME FARE
- Clicca sul bottone a lato e compila il form con la selezione del tuo posto.
- Paga direttamente online su liveticket.it oppure direttamente al Teatro delle Api il 31 ottobre dalle ore 19.00

31 ottobre h.21
HALLOWEEN CHILDREN PARTY
SPETTACOLO
HANSEL E GRETEL
Teatro Verde (Roma)
CONTEST
LA MASCHERA TERRIFICANTE
Quale sarà la maschera più spaventosa della festa? Bambine, bambini e…genitori potete iscrivervi al contest direttamente in teatro. Una giuria di qualità decreterà i vincitori e assegnerà loro fantastici premi!
GIOCHI, MUSICA, DOLCETTI E…SCHERZETTI

3 dicembre h.17
I LUPI SONO CATTIVI...SOLO NELLE FAVOLE
Lagrù Ragazzi
Il lupo cattivo è un personaggio ricorrente nella narrativa popolare, nelle favole, e incarna il ruolo del cattivo, rappresentazione simbolica del male e del pericolo dal quale tenersi alla larga. Cappuccetto Rosso, i sette capretti, i tre porcellini, sono solo alcuni degli esempi in cui l’animale più nobile dei nostri boschi fa il feroce predatore e, di conseguenza, finisce quasi sempre male.
Nello spettacolo de Lagrù ragazzi il lupo viene catturato e prima di essere giustiziato, viene processato: si svolge così un vero e proprio dibattimento, con avvocato difensore e pubblico ministero, testimoni (che non possono che essere proprio loro, i protagonisti delle malefatte del lupo…) e un giudice un po’ distratto.
Verranno così ripercorse le vicende del lupo attraverso le varie testimonianze e tra esilaranti colpi di scena e inaspettati imprevisti sarà proprio il pubblico a decidere se condannare o no il pericoloso criminale!
Dunque, colpevole o innocente?

21 gennaio h.17
ALICE
Compagnia Fratelli di Taglia (Rimini)
Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco. A differenza di tante favole scritte in quel periodo (siamo a metà del 1800) questa storia non ha una morale, bensì è un inno alla fantasia e al sogno. Ed anche nella nostra trasposizione teatrale Alice vive di fantasia pura, attraverso la magia del Bianconiglio, viene travolta da quello che succede e, insieme a lei, anche gli spettatori sono coinvolti nelle sue avventure e nei suoi pensieri in uno spettacolo nel quale accadono cose assurde, impensabili nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci siamo soffermati a pensare a come sarebbero state le cose se avessimo effettuato un’altra scelta, se avessimo svoltato l’angolo o non l’avessimo fatto, avremmo potuto incontrare una persona che ci avrebbe cambiato la vita oppure non sarebbe cambiato nulla. Noi viviamo una volta sola, non ci possono essere termini di paragone con altre vite ed ogni nostra scelta deve essere fatta col cuore, col cervello e con un pizzico di audacia. E’ questo il sogno di Alice…

3 marzo h.17
L'ISOLA DEL TESORO
Ditta Gioco Fiaba (Milano)
Liberamente tratto dal libro di Stevenson uno spettacolo comico e avventuroso dove, tra colpi di scena e misteri da dipanare, attori e spettatori salperanno insieme per una fantastica “caccia al tesoro”. Il giovane Jim, protagonista dell’avventura, affronta con coraggio la sfida dei pirati Long John Silver e Cane Nero e, entrato in possesso della mappa del capitano Flint, si imbarca alla volta della misteriosa isola. Ma il suo viaggio non sarà così semplice… Sull’isola infatti Flint ha lasciato un altro pirata ormai folle a guardia del tesoro e poi trabocchetti, trappole, scheletri e false indicazioni capaci di sviare l’avventuriero più sicuro portandolo a fine certa. E poi la mappa è incompleta! Anche se Silver ha un pappagallo che pare sapere molte cose…