Rassegna "Che spettacolo ragazzi!"

POLLENZA

Teatro Comunale Giuseppe Verdi

Piazza della Libertà 25

Inizio spettacoli ore 17.30
Biglietteria aperta dalle ore 16.30

INFO E PRENOTAZIONI
328.7756579 – info@lagruragazzi.it
PREVENDITA ONLINE

PERCHÉ ABBONARSI CONVIENE!

20€ per 4 spettacoli di 24€

Salta la fila!

Scegli il tuo posto preferito

COME FARE

  • Clicca sul bottone a lato e compila il form con la selezione del tuo posto.
  • Paga direttamente online su liveticket.it oppure direttamente al Teatro Verdi il 29 dicembre in occasione del primo spettacolo

29 dicembre 2024. h. 17.30

NATALE IN CASA BURATTINI

I Burattini di Massimiliano Venturi (Ravenna)
Burattini in baracca

Fagiolino e Sganapino e le altre maschere della tradizione sono al centro di questo atto unico con sketch brevi e dinamici attinti dal repertorio tradizionale del teatro dei burattini, rivisitato e attualizzato ai ritmi e ai gusti contemporanei. Un concentrato di risate e lazzi in cui i due squattrinati protagonisti verranno trascinati in vicende al limite dell’impossibile, uscendone sempre vincitori grazie agli strafalcioni dialettali, alla loro ingenuità popolare e alle sonore bastonate che impartiranno ai propri avversari. Uno spettacolo recitato all’improvviso, alla vera maniera della Commedia dell’Arte, diverso ad ogni rappresentazione ma sempre ricco di duelli, inseguimenti e baruffe da risolvere rigorosamente a suon di bastonate, fino al gran finale con Babbo Natale.

26 gennaio 2025, h. 17.30

ODISSEA PER GIOVANI EROI

Lagrù Ragazzi
Teatro d’attore e oggetti

Due attori, una scenografia piena di valigie, bauli e tanti oggetti ripercorreranno le vicende di Ulisse e del suo viaggio verso casa.
Il terribile Polifemo, la Maga Circe, il canto delle Sirene e la battaglia con i Proci verranno rivisitati attraverso l’uso creativo di oggetti di scena quotidiani, che prenderanno vita nelle mani degli attori. Il pubblico verrà trasportato nel mondo avventuroso di Ulisse con un linguaggio semplice e divertente, mantenendo pero l’essenza della grande epopea.

Grazie a un gioco teatrale fatto di immaginazione, risate e momenti di suspense, i piccoli spettatori vivranno il viaggio di Ulisse come se fossero parte integrante della storia immergendosi nelle sue sfide, incontri magici e imprese eroiche.

Lo spettacolo è adatto a tutti dai 4 anni in su.

16 febbraio 2025, h.17.30

ALICE

Compagnia Fratelli di Taglia (Rimini)
Teatro d’attore, teatro nero, canto dal vivo

Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco. A differenza di tante favole scritte in quel periodo (siamo a metà del 1800) questa storia non ha una morale, bensì è un inno alla fantasia e al sogno. Ed anche nella nostra trasposizione teatrale Alice vive di fantasia pura, attraverso la magia del Bianconiglio, viene travolta da quello che succede e, insieme a lei, anche gli spettatori sono coinvolti nelle sue avventure e nei suoi pensieri in uno spettacolo nel quale accadono cose assurde, impensabili nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci siamo soffermati a pensare a come sarebbero state le cose se avessimo effettuato un’altra scelta, se avessimo svoltato l’angolo o non l’avessimo fatto, avremmo potuto incontrare una persona che ci avrebbe cambiato la vita oppure non sarebbe cambiato nulla. 

Noi viviamo una volta sola, non ci possono essere termini di paragone con altre vite ed ogni nostra scelta deve essere fatta col cuore, col cervello e con un pizzico di audacia. E’ questo il sogno di Alice…

 

16 marzo 2025, h.17.30

LA SINFONIA DEI GIOCATTOLI

Teatro dei Colori (Avezzano)
Teatro su nero

Giocare con le mani, con i colori, con le forme, con gli oggetti, con la luce, e poi comporre, smontare, ricomporre. Buttare tutto all’aria e, come un giocoliere prendere tutto al volo, davanti agli occhi curiosi degli spettatori, per costruire nuovi giocattoli, forme, colori. Come nella creazione di Lepold Mozart anche la musica è un gioco: un rumore, un suono, un personaggio, un giocattolo. Cosa troverà nelle sue tasche uno stralunato mimo giocoliere, cosa nascerà dai fogli di carta che cadono dal cielo in una strana pioggia colorata, e poi in una scatola quante sorprese scopriremo, e quali magie nasconde un cassetto o la porta della stanza di sogni?